Evento
- amministratore
- 15 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 27 gen


Video di Introduzione e Video completo dell' Evento
Annuncio: L’Associazione Janusz Korczak, in collaborazione con il CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati) di Vercelli, rivolge un cortese invito a voler partecipare all'incontro con il Professor Giuseppe Paschetto che illustrerà la sua attività didattico-pedagogica realizzata presso la Scuola Media di Mosso (BI): “UNA SCUOLA A MISURA DEI SOGNI”.
L’incontro si svolgerà giovedì 17 marzo alle ore 16,00-18,30 presso I.I.S. Lagrangia sede “Rosa Stampa”- Vercelli, Corso Italia, 48.
Chi desidera partecipare è pregato di inviare le proprie adesioni al seguente indirizzo: associazionekorczak@gmail.com
Le adesioni di partecipazione dovranno pervenire entro il 15 marzo p.v. e verranno registrate secondo l’ordine della data di arrivo fino all’esaurimento dei posti disponibili.
I partecipanti dovranno essere in possesso di Green Pass e mascherina secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Contenuto:
Giovedì, 17 marzo, presso l’I.I.S. Lagrangia sede “Rosa Stampa” Vercelli, Corso Italia 48, si è svolto felicemente l’incontro con il Prof. Giuseppe Paschetto, “Un italiano tra i 50 docenti migliori al mondo”.
L’incontro, destinato agli insegnanti di ogni ordine e grado, ai genitori e a tutte le figure professionali, è stato organizzato in collaborazione con il C.N.I.S. (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati) di Vercelli).
Il Professore ha coinvolto i presenti con la presentazione della sua fantastica esperienza scolastica:
“Così insegno ai miei studenti ad essere felici” illustrando, anche attraverso la presentazione di diapositive, come sia possibile realizzare, concretamente, una scuola dove allieve ed allievi, docenti e non docenti, genitori, la comunità tutta, possano partecipare e condividere insieme, con piacere e soddisfazione, la vita scolastica.
La scuola, pertanto, è stata trasformata, da mero luogo di trasmissione del sapere in cui l’insegnante era il protagonista, in un centro propulsore di cultura, d’innovazione e di proposte condivise dove bambini, bambine, ragazzi e ragazze, sono stati i protagonisti del loro sapere e del loro processo formativo e mentre i docenti hanno assunto il ruolo di registi, coordinatori, consiglieri.
Il professor Paschetto ha ben detto che, la sua esperienza, non racconta di un'utopia, ma di una realtà possibile e praticabile se si è consapevoli di lavorare nel solco delle indicazioni nazionali del Ministero.
Queste, da molti anni, hanno sostituito i programmi ministeriali e, studiate da professionisti competenti, offrono delle linee guida, delle cornici di riferimento per orientare il lavoro dell'insegnante, che diviene così un "regista" del processo di apprendimento.
Colui/ colei che osserva, offre un ambiente stimolante, sostiene talenti e vocazioni senza sostituirsi al discente, né tantomeno giudicarlo in modo sterile e prestazionale.
Nel suo avvincente libro, Giuseppe Paschetto espone quali sono gli ingredienti per questa trasformazione.
Una trasformazione possibile già oggi perché è da molti anni che il Ministero P.I. ha fornito indicazioni agli insegnanti per realizzare una scuola diversificata e moderna ma, purtroppo, in realtà poco o nulla è cambiato.
Cosa si dovrà fare perché la scuola possa realmente avere quegli strumenti adeguati che consentano la sua trasformazione? E’ necessario avere una classe docente motivata, adeguatamente preparata e remunerata perché possa essere in grado di vedere e di cogliere le sfide della complessità per diventare, così, quel motore necessario per l’innovazione educativa volta a realizzare il bene dei giovani, della società e di tutto il Paese.
Mirella Carpanese
Presidente Associazione Janusz Korczak



Opmerkingen